Feierliche Eröffnung des neuen Lehrstuhls von Prof. Isabella Bruckner: Pensiero e forme dello spirituale

Il 29 novembre 2022 si terrà l'inaugurazione della cattedra triennale "Pensiero e forme dello spirituale".
Anmeldung für die Onlineteilnahme bitte über die Website:
L'arte dello Spirito (anselmianum.com)
La tradizione biblico-cristiana per secoli ha dato forma al paesaggio spirituale, artistico e affettivo in Europa, nelle due Americhe e anche in gran parte del continente africano, come pure in alcune nazioni dell’Asia. Tuttavia, nella sua opera più recente, Una storia della filosofia, il filosofo tedesco Jürgen Habermas si domanda se le religioni siano soltanto relitti oscuri del passato oppure se possano essere intese ancora oggi come un elemento decisivo della sfera pubblica delle società presenti. Allo stesso tempo papa Francesco invita la Chiesa, nel corso del sinodo globale, a “camminare insieme” per “rinnovare la propria missione evangelizzatrice alla luce dei segni dei tempi” (Documento di lavoro per la tappa continentale 13).
In ogni caso, la situazione attuale chiede un profondo processo di discernimento sulle forme dell’operare dello Spirito nel presente e sulla valenza del cristianesimo per le società “post-secolari”. Questo vale anche per le diverse spiritualità con i loro stili estetici, le loro storie proprie e le loro pratiche peculiari. Occorre riflettere circa l’opportunità di riprendere e recuperare i tesori dell’eredità cristiana con il loro potenziale umanizzante e la loro forza emotiva. In quest’ottica i contributi che verranno presentati in occasione dell’evento di inaugurazione esploreranno da varie prospettive il significato del vivere e del pensare la testimonianza cristiana oggi e l’importanza delle sue forme spirituali per la contemporaneità.
L'evento si svolgerà in modalità mista (presenziale e online). Per partecipare è necessario iscriversi entro il 21 novembre 2022 attraverso il modulo a fine pagina.
Programma
17.30 Saluto e introduzione, Prof. Bernhard Eckerstorfer, O.S.B. - Rettore del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Intermezzo musicale*
Il parto dello Spirito. La creatività della prassi cristiana, Prof.ssa Isabella Bruckner - Pensiero e forme dello spirituale (Pontificio Ateneo Sant’Anselmo)
Da Orfeo a San Benedetto. La dimensione estetica della spiritualità benedettina, Prof. Jakob Deibl, O.S.B. - Teologia Fondamentale (Università di Vienna)
La Sequela Christi ed i laici nella società contemporanea: una bussola, Prof.ssa Donna Orsuto - Teologia Spirituale (Pontificia Università Gregoriana), Direttore, The Lay Centre at Foyer Unitas
Intermezzo musicale*
Presentazione dei borsisti di eccellenza
19.15 Celebrazione dei Vespri
19.30 Buffet
* a cura del prof. Franz Karl Prassl (Pianoforte) e del fr. Sebastian Chávez, O.F.M. (Tromba)